Portfolio

Le esperienze di Archimede Arte e dei professionisti che vi lavorano nascono da progetti che hanno sempre qualcosa di nuovo e richiedono un approccio originale ma che dia risultati sicuri, poiché spesso non è possibile ritornare sui propri passi per prendere strade diverse.
Nei rilievi 3D in particolare la passione per l’arte, l’esperienza e l’attenzione al dettaglio, specialmente nelle fasi di post-produzione, permette ad Archimede Arte di raggiungere risultati non comuni con ogni tipo di opera d’arte, di materiale da rilevare, di qualsiasi periodo.

FEBBRAIO 2014-IN CORSO

Digitalizzazione 2D e 3D dei Musei Vaticani

Un lavoro in corso, realizzato con rilievi laser georeferenziati integrati con tecniche di fotogrammetria, utilizzando strumenti e tecnologie avanzate, i cui risultati sono stati finalizzati alla catalogazione e gestione dei beni artistici ed architettonici; una catalogazione di 7 chilometri di edifici ed opere per circa 170mila metri quadri
MARZO 2015

GPP Pompei

Il Grande Progetto Pompei, è un piano della conoscenza basato su servizi di diagnosi e monitoraggio dello stato di conservazione di Pompei diviso in sei lotti. L’incarico ha previsto la realizzazione di fotografie ortorettificate di tutte le pareti, dei soffitti e dei pavimenti ispezionabili al fine di poter ottenere lo stato di conservazione nella relativa scheda diagniostica della Regio 1 (66.000 mq) La campagna ha richiesto immagini ortorettificate e pertanto misurabili ed esenti da distorsioni prospettiche e anamorfosi volumetrica; per questo, abbiamo adottato una metodologia di ripresa basata sulla ripresa fotografica di tipo architettonico, realizzata attraverso l’uso di macchine con ottiche a corpi mobili capaci quindi di operare movimenti di decentramento e basculaggio.
LUGLIO 2020

Rilievo del Nobile Collegio del Cambio di Perugia

“La banca più bella del mondo” digitalizzata nella sua interezza, immobile ed opere, con rilievi laser georeferenziati integrati con tecniche di fotogrammetria, a livello di immobile e di opere, e monitorata con indagini termografiche, per una tutela completa ed accurata. Sviluppo di un tour virtuale 360° per la promozione dell’Ente e delle straordinarie opere in esso contenute.

Campagna Perugino 2023

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il lavoro eseguito ha comportato un numero importante di specialità diverse nel mondo della digitalizzazione 3D dei beni culturali.  Il dato metrico da scansione laser totale, al dettaglio altissimo della fotogrammetria e la cattura 360 di tutti gli ambienti.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

GIUGNO 2020

Rilievo dell’Oratorio di San Francesco

Definito uno degli esempi più interessanti del primo barocco perugino di matrice controriformista, l’Oratorio di San Francesco dei Nobili è stato completamente digitalizzato, dai sotterranei al tetto, per la tutela e conservazione del patrimonio artistico e di quanto in esso custodito. Una vera sfida tecnica per restituire al massimo livello di fedeltà l’opulenza barocca che rende l’oratorio un luogo da visitare a Perugia unico nel suo genere, ed un primo passo per il Sodalizio Braccio Fortebracci verso interventi di valorizzazione fisica e digitale
FEBBRAIO 2018

Sistina Experience

Lo studio consiste nel riprodurre in scala 1:1 la Cappella Sistina in una struttura montabile e smontabile, in grado di viaggiare per il mondo. Grazie a questa esperienza ed alla qualità dei rilievi digitali, Archimede Arte è in grado di realizzare repliche assolutamente fedeli a grandezza naturale o, se necessario, in scala, di ambienti di grande pregio artistico altrimenti difficilmente accessibili nei quali realizzare eventi multisensoriali immersivi per la promozione di prodotti e servizi delle aziende.

TEST PASWORD

Nell’ambito del Progetto Digital Library della Cultura Italiana abbiamo redatto le linee guida con le indicazioni strategiche e gli orientamenti operativi per la digitalizzazione dei beni culturali mobili e immobili, per rispondere alle domande dei soggetti che operano nell’ambito dei beni culturali. Le linee guida sono il riferimento per gli Enti che decidano di intraprendere un progetto di digitalizzazione, affrontano tutte le casistiche gestite dall’ICCD ed offrono soluzioni metodologiche così da orientare gli Enti che decidono nella scelta della migliore prassi strategica ed operativa.
NOVEMBRE 2020

Linee guida nazionali per la digitalizzazione 2D e 3D dei beni culturali

Nell’ambito del Progetto Digital Library della Cultura Italiana abbiamo redatto le linee guida con le indicazioni strategiche e gli orientamenti operativi per la digitalizzazione dei beni culturali mobili e immobili, per rispondere alle domande dei soggetti che operano nell’ambito dei beni culturali. Le linee guida sono il riferimento per gli Enti che decidano di intraprendere un progetto di digitalizzazione, affrontano tutte le casistiche gestite dall’ICCD ed offrono soluzioni metodologiche così da orientare gli Enti che decidono nella scelta della migliore prassi strategica ed operativa.
PORFESR REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DEI FONDI POR FESR REGIONE UMBRIA -ASSE III – AZ. 3.3.1 – CUP N. G99J21014970006