
La metodologia di Archimede Arte per la Digitalizzazione 2D e 3D
Archimede Arte vanta un’importante specializzazione nel rilievo 2D e 3D dei beni artistici, fondamentale per la loro tutela e conservazione, e la cui specificità necessita sia della capacità di integrare tecniche e strumenti diversi che la capacità di saper leggere il messaggio artistico delle opere. Questo ha permesso ad Archimede Arte di ricevere il prestigioso incarico dall’ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del MIBACT (oggi MiC) per redigere il documento “Linee guida per la digitalizzazione dei beni culturali mobili e immobili”.
I nostri servizi
Poiché i rilievi sono eseguiti con obiettivi differenti e su beni con dimensioni più diverse, è necessario saper scegliere lo strumento migliore ed usare i parametri più idonei alla circostanza; non a caso abbiamo riportato queste (ed altre) considerazioni nelle linee guida che l’ICCD del Ministero dei Beni Culturali mette a disposizione di coloro che si devono cimentare in queste attività.
In particolare, il risultato migliore si ottiene integrando fra loro le tecniche disponibili, con una attenzione particolare alle innovazioni degli strumenti per sfruttare tutte le opportunità che le nuove tecnologie mettono a disposizione; per questo usiamo fotocamere digitali, droni, GPS e sensori laser scanner di ultima generazione.

RILIEVI 3D LASER SCANNER
L’impiego del laser scanner permette di raggiungere una profonda conoscenza geometrica, costruttiva e stratigrafica dei beni – aspetto sostanziale per le operazioni di conservazione, catalogazione e promozione – risultati ottenuti con precisione e rapidità grazie al passo millimetrico dei rilievi ed a velocità pari ad un milione di punti al secondo.
Permette la realizzazione di modelli
tridimensionali completamente misurabili di strutture di grandi dimensioni, contribuendo a chiarire aspetti relativi alle fasi di edificazione ed alle tecniche impiegate, e a fornire informazioni utili all’interpretazione archeologica ed alla prassi restaurativa

RILIEVI 3D FOTOGRAMMETRICI
La fotogrammetria è una tecnica che permette di identificare con precisione la posizione spaziale di tutti i punti d’interesse dell’oggetto considerato, restituendo un’immagine centrata, priva di qualsiasi distorsione prospettica o anamorfosi volumetrica.
Questa tecnica, complessa da usare nel rilievo di superfici troppo regolari o costituite da materiali molto riflettenti, è nata originariamente per essere utilizzata nel rilievo architettonico ma oggi è più usata per il rilievo topografico.
In Archimede Arte, in abbinamento con il rilievo laser scanner 3D, è un caposaldo irrinunciabile per la qualità dei lavori.

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI CON DRONI
Tecnica che consente di rilevare le caratteristiche e la posizione di vaste aree.
L’evoluzione dei droni e la evoluzione della miniaturizzazione dei sensori consentono di portare in quota camere, sensori termici o multispettrali ed effettuare raccolte dati ad elevata precisione, utilizzabili per beni artistici di notevoli dimensioni.

RILIEVI LASER A LUCE
STRUTTURATA
Quando la superficie da rilevare è molto piccola, particolarmente irregolare ed è richiesta una precisione che arrivi fino a 0,005 mm/pixel, il rilievo laser a luce strutturata è la migliore tecnica in quanto, generando un’elevata quantità di dati, consente una più efficace e accurata ricostruzione e una significativa riduzione del rumore.

RILIEVI TOPOGRAFICI
Attrezzature Total Station, Livelli, GPS e GNSS per misurazioni planimetriche ed altimetriche per rilievi che rivestono un ruolo importante e altamente qualificato anche per il monitoraggio geodetico e industriale. Metodo indispensabile per incontrare le esigenze di rilievo di siti archeologici o complessi storici.

RILIEVI TERMOGRAFICI
Tecniche di rilievo non invasive e non distruttive che permettono di ottenere una precisa mappatura delle temperature presenti su pareti e le loro differenze.
Con questi rilievi è possibile individuare eventuali presenze di umidità, infiltrazioni, distacchi superficiali, ponti termici, condense ed altre minacce per le opere.

RILIEVI
GEORADAR
Indagini in grado di rilevare le discontinuità in pareti e pavimentazioni senza agire sulla struttura e senza danneggiare le opere.
Consentono di fornire una maggiore conoscenza del patrimonio archeologico ancora sepolto ed avere una piena visione delle aree adiacenti e sottostanti ad edifici di pregio, per esempio tracciando la presenza di corpi metallici (es.tubature ferrose).

RIPRESE IN ALTA RISOLUZIONE E FOTO 360° IMMERSIVE
Con teste panoramiche motorizzate, fotocamere professionali ed ottiche dedicate, possiamo restituire gigapixel di intere pareti affrescate, singole tele o dettagli su specifiche porzioni.
Con la stessa tecnologia produciamo foto a 360° per la realizzazione di tour virtuali oppure per il completamento di rilievi tradizionali