
la Digitalizzazione 2D e 3D

Digitalizzazione 2D e 3D in alta definizione
AION è un insieme completo ed adattabile di soluzioni per la tutela e conservazione del patrimonio artistico attraverso la digitalizzazione 3D (e 2D): il rilievo tridimensionale è infatti la tecnologia più efficace per generare un modello eccezionalmente fedele alle caratteristiche dell’opera d’arte originale, dando forma a nuove opportunità per la conservazione e la salvaguardia dell’arte.
La digitalizzazione 3D, con i metodi sviluppati da Archimede Arte, permette di acquisire le informazioni e gli schemi digitali di beni architettonici e monumentali grazie alla integrazione di tecniche di laser scanning e fotogrammetria: attraverso un paziente processo di rilievo sub-millimetrico, viene costruito un patrimonio di dati accuratissimi delle strutture tridimensionali, degli spazi geometrici e delle loro misure, dei beni in essi contenuti e della loro posizione, con geolocalizzazione e sviluppo vettoriale.
Tra l’altro, le scansioni tridimensionali sono fondamentali nella creazione di riproduzioni – reali e virtuali – fedelissime all’originale, che aprono numerose possibilità:
- permettono di superare il fatto che talvolta le opere d’arte originali non sono fruibili perché collocate in luoghi non accessibili oppure perché soggette a rischi di danni o crolli
- sono strumento propedeutico alle attività di conservazione e restauro in quanto permettono studi ed analisi su gemelli delle opere, corretti nelle dimensioni, proporzioni e aspetto, salvaguardando l’integrità fisica del bene originale
- possono essere utilizzate in vece dell’originale a scopi assicurativi, di divulgazione culturale, promozionale, per attività commerciali che intendono riferirsi a riproduzioni di pregiati elementi
il monitoraggio strutturale e ambientale
Aspetto importante da considerare per la conservazione e la tutela del patrimonio è l’attenzione preventiva all’integrità del bene, in modo tale da evitare di dover poi ricorrere con urgenza ad interventi eccezionali di restauro.
Il monitoraggio dei parametri termoigrometrici, temperatura ed umidità di sale espositive, laboratori e magazzini, rientra tra queste attività preventive regolamentate da norme tecniche, come la UNI 10829:1999, e da leggi, come il D.M. n.10 Maggio 2001; strumenti nati per definire alcuni standard nella conservazione dei beni culturali, nelle misurazioni che devono essere eseguite e nella regolazione (?/ O SIMILI) delle condizioni microclimatiche ideali.
In particolare modo è importante verificare la costante compatibilità tra le opere contenute nelle sale ed i parametri standard definiti (es. temperatura, umidità e densità dei visitatori, tempi medi di transito ecc.), implementando e correlando i dati delle diverse fonti in un unico quadro sinottico.
Allo stesso modo è importante comprendere la stabilità delle strutture, specie nelle metropoli – per evitare i danni dovuti alle microvibrazioni dovute al traffico o a mezzi sotterranei – o in zone a rischio sismico.
Archimede Arte fornisce soluzioni complete ed accurate con tecnologie best in class, piattaforme IoT ed algoritmi avanzati, che permettono di ottenere una visione d’insieme del comportamento dell’infrastruttura nel tempo.