News

ARCHIMEDE ARTE PRESENTA LE APPLICAZIONI TRIDIMENSIONALI NELLA LOGISTICA DELL’ARTE

Milano – Forum di tre giorni per approfondire le ricadute della pandemia e dell’attuale situazione geopolitica mondiale sul comparto logistico e industriale

Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, l’evento promosso da Assolombarda, il 9, 10 e 11 marzo 2022 a Milano, ha visto il ritorno in presenza del pubblico e l’affluente partecipazione da remoto confermano l’evento come l’appuntamento principale del mondo della logistica, delle spedizioni, dei trasporti e dell’economia produttiva italiana.

Confetra, ALSEA e The International Propeller Club, Port of Milan ringraziano gli oltre 4.000 partecipanti, i 120 relatori e i 65 partner che anche quest’anno hanno scommesso sulla qualità di contenuti e sul consolidato network che l’evento rappresenta.

Tra le moltre cose emerse dalle indicazioni fornite dai relatori, Aldo Pascucci, vice Presidente di Archimede Arte, ha presentato un nuovo modello di controllo, basato sul rilievo fotogrammetrico in alta risoluzione di un’opera d’arte, con il risultato di produrre degli strumenti di analisi e monitoraggio, dello stato di salute e conservazione delle opere d’arte, nella movimentazione logistica.

Durante il forum sono emerse anche altre applicazioni del modello fotogrammetrico, come la produzione e commercializzazione di nft grazie alla grande quantità di informazioni che solo un modello tridimensionale puo dare, diventando lui stesso il dna dell’opera originale materiale. Un mercato ancora tutto da esplorare e che sta attirando ogni giorno di più l’interesse sia del campo finanziario che tecnologico. e dove Archimede Arte, grazie alle importanti collaborazioni instaurate nel settore, sta incrementando la ricerca e lo sviluppo di un modello operativo esclusivo

Did you like this? Share it!

PORFESR REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DEI FONDI POR FESR REGIONE UMBRIA -ASSE III – AZ. 3.3.1 – CUP N. G99J21014970006