News

CONOSCENZA, SALVAGUARDIA, VALORIZZAZIONE – L’ESPERIENZA DI ARCHIMEDE ARTE PER I MUSEI VATICANI – EVENTO DEL 7 FEBBRAIO 2018

Gli interventi di salvaguardia, conservazione e valorizzazione dei beni artistici oggi possono avvalersi di sofisticate tecnologie di digitalizzazione e di modellazione 3D che permettono di preservare e riprodurre opere d’arte e patrimoni di immenso valore.

Dal 2014 i Musei Vaticani hanno avviato il “Progetto GIS (Geographic Information System)”, una campagna di rilievo digitale georeferenziato del patrimonio immobiliare e artistico di inestimabile valore finalizzato alla creazione di modelli tridimensionali utilizzabili su piattaforme gestionali, con un notevole livello di dettaglio.

Si tratta di un progetto di notevole importanza che consente, attingendo da dati di più fonti ottenuti medianti rilievi laser scanner ad altissima definizione, di originare una piattaforma di informazioni da utilizzare per molteplici finalità: dalla creazione di vivide rappresentazioni 3D dei beni artistici alla conservazione digitale di patrimoni culturali di grande importanza. Un possibile utilizzo di tali rilevazioni sono ad esempio gli affascinanti tour virtuali dei Musei Vaticani, che permettono ai fruitori di navigare nelle stanze e tra le opere d’arte.
Archimede Arte – divisione artistica della società umbra Archimede S.r.l. – ha avuto il piacere e l’onore di partecipare, a fronte della propria professionalità e di quella dei propri collaboratori, a tutte le fasi progettuali e di rilievo laser e fotogrammetrico di tutte le aree del monumentale complesso museale: il Museo Gregoriano Etrusco, il Museo Chiaramonti, il Braccio Nuovo, il Museo Pio Clementino, la Scala del Bramante, le Stanze di Raffaello, la Cappella Nicolina, la Torre dei Borgia, la Pinacoteca, il Cortile della Pigna, la Scala del Bramante, e il corpo di fabbrica della Cappella Sistina. Il progetto era stato presentato dalla Direttrice Dottoressa Barbara Jatta il 12 ottobre all’interno degli eventi mensili denominati Giovedì dei Musei.

Archimede introdurrà il proprio innovativo concept di replica multimediale della Cappella Sistina denominato Sistina Experience durante l’evento del 7 febbraio 2018 intitolato:
“Conoscenza, Salvaguardia, Valorizzazione
L’esperienza di Archimede Arte per i Musei Vaticani”
che si terrà presso la Sala Convegni dei Musei Vaticani.

Nel corso dell’iniziativa si parlerà dell’esperienza di Archimede Arte iniziata nel 2014 e tuttora in corso, che ha portato alla realizzazione di asset digitali di considerevole valore tecnologico e artistico. Si tratta di un patrimonio digitale che può essere utilizzato per molteplici finalità quali la salvaguardia, la riproduzione artistica, la conservazione e la conoscenza del patrimonio culturale.

Dagli asset sarà inoltre possibile dare origine a splendide riproduzioni realistiche di ambienti e luoghi accurate nei minimi dettagli, facilmente trasportabili in ogni luogo, nei quali potrebbe essere possibile effettuare visite immersive con suoni ed effetti che consentano ai fruitori di rivivere le atmosfere del tempo e del luogo rappresentato.

Durante l’evento questi argomenti verranno approfonditi riguardo al concept denominato “Sistina Experience”: si tratta di una innovativa forma di rappresentazione mobile, multifunzionale, multisensoriale, smontabile e rimontabile, che renderà possibile riprodurre in qualsiasi parte del mondo le meraviglie artistiche legate al territorio quali edifici storici e monumenti.

Saranno presenti all’incontro il Direttore Barbara Jatta, Monsignor Paolo Nicolini (Delegato Amministrativo Gestionale), Luca Della Giovampaola (Ufficio Supporto Tecnologico).
Lo staff di Archimede Arte vedrà la partecipazione dell’amministratore Aldo Pascucci e di Giuseppe Natalizi, oltre a Fabio Ferrario della società Tecla S.r.l. .

Il mondo culturale umbro parteciperà nelle vesti di Annibale Luigi Materazzi (Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia), Paolo Belardi (Università degli Studi di Perugia), Mario Rampini (Presidente dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia) e Simone Bori (Accademia “Pietro Vannucci”).
L’incontro sarà coordinato da di Rossella Alimenti (Caporedattore segreteria di redazione TGR Lazio) e e le conclusioni saranno tratte dalla Professoressa Claudia Conforti (docente di storia dell’architettura presso l’Università degli studi di Tor Vergata di Roma)

Did you like this? Share it!

PORFESR REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DEI FONDI POR FESR REGIONE UMBRIA -ASSE III – AZ. 3.3.1 – CUP N. G99J21014970006